Media Education Lab

notion image
 
👉
Il percorso Media Education Lab è un intervento formativo destinato a insegnanti, educatori e animatori sociali interessati a introdurre i laboratori digitali in ambito di Media Education nei rispettivi ambiti professionali. I partecipanti saranno accompagnati nella progettazione di interventi educativi laboratoriali attraverso attività di formazione diretta su software specifici, gestione di case study in gruppo e realizzazione di project work individuali.
 

Obbiettivi

  1. Fornire una comprensione approfondita dei concetti, delle teorie chiave e delle risorse presenti relative ai laboratori digitali in ambito STEM e tecnologia creativa DIY per insegnanti, educatori e animatori sociali.
  1. Introdurre le competenze e le conoscenze necessarie per progettare, organizzare e condurre laboratori didattici digitali efficaci secondo il Framework Europeo DigComp. 2.2.
  1. Promuovere l'utilizzo di strumenti tecnologici e risorse digitali per arricchire l'apprendimento degli studenti e sviluppare le loro competenze in ambito STEM e tecnologia creativa.
  1. Favorire la collaborazione e la condivisione delle migliori pratiche tra insegnanti, educatori e animatori sociali nell'ambito dei laboratori digitali e STEM.
  1. Sviluppare abilitĂ  critiche e creative negli insegnanti, educatori e animatori sociali per integrare le attivitĂ  dei laboratori digitali nell'insegnamento e nella pratica educativa.
 

Contenuti formativi

  1. Introduzione ai laboratori digitali e STEM: panoramica sui concetti chiave, l'importanza e le applicazioni di laboratori digitali e STEM nell'istruzione.
  1. Progettazione di laboratori digitali: metodologie per la progettazione efficace di laboratori didattici digitali, inclusi obiettivi di apprendimento, pianificazione delle attivitĂ  e valutazione.
  1. Strumenti tecnologici e risorse digitali: presentazione e utilizzo di strumenti tecnologici, software e risorse digitali per creare e supportare laboratori digitali, come simulatori, programmi di modellazione, piattaforme di coding e strumenti di raccolta dati.
  1. Integrazione curricolare: strategie per integrare attivitĂ  dei laboratori digitali nell'insegnamento curricolare, creando connessioni tra le discipline e incoraggiando l'apprendimento interdisciplinare.
  1. Valutazione formativa: tecniche e strumenti per valutare l'apprendimento degli studenti durante i laboratori digitali, nonché per fornire un feedback formativo per il miglioramento continuo.
  1. Risorse per la formazione continua: identificazione di risorse e comunitĂ  di pratica online per continuare a sviluppare le competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dei laboratori digitali e STEM.
 

Strumenti e risorse digitali

Canva - software per la grafica digitale
CoSpaces - software per la realizzazione di contenuti in Ar e Vr
Adobe Aero - software per la realizzazione di contenuti in Ar
App Mit Inventor - software per la creazione di applicazioni mobile
Thunkable - software per la creazione di applicazioni mobile
EyeJack creator - software per la realizzazione di contenuti Ar
Google Toontastic 3D- software per la realizzazione di cartoni animati 3D
Scratch - software per la programmazione educativa
Sphero - robot educativo programmabile
Makey Makey - mini scheda programmabile
Paper, circuit, Led - materiali elettrici per progetti DIY
 

Destinatari

Il percorso formativo Media Education Lab è rivolto a insegnanti, educatori e animatori sociali.
 

Durata

Il percorso formativo può essere svolto in tre differenti modalità: livello base (4 ore), intermedio (8 ore) o avanzato (12 ore).
 

 

Contatti

@lucaberti

Se vuoi metterti in contatto con me puoi scrivere un messaggio su Linkedin oppure una email.